Qual è la coniugazione corretta del verbo "permettre" nella prima persona del tempo presente?
Devo scrivere "permetto" o "permetto"?
Cosa succede se aggiungiamo il pronome complemento "me"?
Devo scrivere "je me permets" o "je me permet"?

Natura del verbo "permettere
È un verbo del 3° gruppo (non termina né in ER come quelli del primo gruppo, né in IR come quelli del secondo gruppo).
Coniugazione al tempo presente del verbo permettere
Permettos,
Consentites,
Lui/lei permette,
Noi lo permettiamo,
Permettetemi,
Lui/lei permette,
Lo rendono possibile.
Non c'è dubbio che "permetto" sia un errore ortografico inaccettabile!
Ma scrivere "Questo mi dà l'opportunità di dirvi..." è l'esatto contrario. consentito!
Permettere è un verbo transitivo diretto, cioè può introdurre direttamente un complemento oggetto diretto.
"Permetto qualcosa".
Esso si coniuga con l'ausiliare avere Gli ho permesso di tornare da noi" (esempio al passato).
Permettere è un verbo transitivo indiretto quando introduce un complemento oggetto indiretto (CIO), come in "Gli ho permesso di chiedermi aiuto se ne avesse avuto bisogno", che significa "Ho permesso a questo signore o signora...".
Il "me", un pronome personale, fa sì che la parola consenta un verbo pronominale. Ma questo non cambia la sua coniugazione.
Esso è poi coniugato con l'ausiliare per essere : "Mi sono permesso".
Come si usa il termine "permets" in una lettera di presentazione?
Ad esempio:
- "Gentile signore/signora, vi invio il mio CV dopo aver scoperto il vostro annuncio di assunzione...".
- "Signore, vorrei inviarle la mia candidatura per la posizione di direttore vendite...".
Si noti che se ci si "permette" di fare qualcosa (come ci si è permessi di uscire durante il periodo COVID), tanto vale essere diretti e dire "Gentile signore o signora, le invio il mio CV...".
È semplice e vi eviterà un inutile errore di ortografia!
La forma pronominale "Je me suis permis" è spesso fonte di errori.
- "Me lo sono permesso o me lo sono fatto permettere?".
Anche se sei una donna, dirai: "Mi sono permesso di inviarti il mio CV...".
Perché? È necessaria una piccola analisi grammaticale.
Non bisogna cedere all'impulso di concordare il genere e il numero del soggetto. Il che è un errore, perché in questa frase "me" è un oggetto indiretto, quindi "permis" rimane invariabile.
Quali verbi sono coniugati come allow?
ammettere
impegnarsi
compromesso
annullare
licenziamento
inviare
vai a
omettere
promessa
riammettere
ritrasmettere
ritorno
trasmettere
presentare
teletrasmettere
inviare
ma anche :
impegnarsi
compromesso
scendere
interferire
stand
permettersi
promessa
recuperare
presentare
essere trasmessi
Licenza o permesso?
Participio passato del verbo permettere
Permis, permise (al femminile singolare) o permises (al femminile plurale) sono le uniche forme corrette.
Ad esempio: "le uscite che mi sono concesse sono state molto piacevoli".
Vi è piaciuto questo articolo? Eccone altri articoli su come scrivere un francese impeccabile.
Punti chiave da ricordare in questo articolo
Questo articolo intitolato "Permet ou Permets? spiega la corretta coniugazione del verbo "permettre" nella prima persona del tempo presente. La forma corretta è "permetto".. L'articolo sottolinea che "Permetto" è un errore ortografico. Spiega inoltre che il complemento pronominale "io" non cambia la coniugazione del verbo. Il verbo "permettere" può essere usato direttamente con un complemento oggetto diretto o indirettamente con un complemento oggetto indiretto. L'articolo fornisce esempi del suo uso in un lettera di motivazione e presenta altri verbi che si coniugano allo stesso modo di "permettre". Infine, spiega come concordare il participio passato del verbo "permettre".