Quale modo educato di concludere una lettera di presentazione si dovrebbe usare?

Saluto semplice

Comment finir une lettre de motivation ?

Rivolgersi a un futuro datore di lavoro non è sempre facile. Che conosciate o meno il destinatario della vostra lettera, il rapporto è sempre quello di un individuo che sta pagando per il suo lavoro. In ogni caso, se ritenete che la vostra posizione di dipendenti non renda il vostro datore di lavoro un superiore, accettate il fatto che è un vostro cliente e come tale merita tutto il rispetto dovuto a questo status.

In termini pratici, ciò significa che, senza mostrare troppa deferenza, è necessario mantenere un certo equilibrio in ciò che si dice.

Il tono giusto per parlare con il vostro futuro capo

Non siate accondiscendenti o ossequiosi, non siate sprezzanti o autoritari. Preferite quindi un imperativo gentile e rispettoso: "Per favore accettate..." piuttosto che "Per favore...".

Evitate un tono eccessivamente deferente, ma non esagerate con la leggerezza: lasciate per un secondo momento i "Cordiali saluti", "Cordiali saluti" o "Cordiali saluti", che potrebbero essere fraintesi dall'interlocutore che non è ancora un vostro collega.

Salutate in modo distinto o rispettoso, ma ricordate che in linea di principio solo un superiore gerarchico è in grado di distinguere il suo subordinato... Anche i vostri migliori saluti o i vostri migliori sentimenti andranno bene.

In ogni caso, evitate espressioni troppo contorte... e che non conoscete meglio dell'interlocutore.

Se vi riferite all'espressione o alla garanzia dei vostri sentimenti o della vostra considerazione, ricordate che non potete associarli ai saluti. Non usate quindi "espressione dei miei saluti" o "assicurazione dei miei saluti...". D'altra parte, è perfettamente accettabile inviare o accettare saluti.

Se all'inizio della lettera usate "Egregio signore o signora", includetelo anche nell'indirizzo di chiusura. D'altra parte, evitate di usare un titolo pomposo o troppo lungo: niente "La prego di accettare, Signora Responsabile delle Risorse Umane" o "Signor Presidente e Amministratore Delegato". È inutilmente lungo, quindi risparmiate gli alessandrini per la poesia! Come per il saluto, evitate di usare "Mademoiselle" per il modo antiquato, persino sprezzante, in cui potrebbe suonare alla persona a cui vi rivolgete.

Infine, in un contesto professionale, non esprimete mai i vostri sentimenti ed evitate di porgere i vostri omaggi (un uomo può porgere i suoi omaggi a una donna). Rimanete formali in ogni circostanza, privilegiando un tono cordiale e frasi comuni.

Preferire le forme comuni di indirizzo:

    • Con rispetto
    • Cordiali saluti

Bandite le formule educate e le abbreviazioni scorrette e bandite :

    • "Cordiali saluti
    • « Je vous prie d’agréer, M. le Directeur des RH… ». Respectez la langue du recruteur. On abrège « Monsieur » en « M. » et non en « Mr » qui signifie « Mister ».

Evitate formule pompose quando vi rivolgete al vostro pubblico. Nonostante la sua eminenza e la sua distinzione, sarà ancora in piedi per leggervi e voi per scrivere!

    • "La prego di accettare [...] l'espressione del mio profondo rispetto" o "La prego di accettare la mia più alta considerazione".
    • "Cordiali saluti [...] Signora, Signore, Responsabile delle Risorse Umane...". Non esprimete la vostra gratitudine troppo presto.

Siate semplici e concisi e non dimenticate di essere voi stessi! È più facile essere criticati una formulazione anfigurica della vostra semplicità. Mantenere le lettere semplici è un buon modo, se non il migliore, per esprimere i vostri sentimenti di rispetto nei confronti del selezionatore o i vostri saluti.

L'ortografia, un segno di rispetto

Alain, nelle sue Propos sur l'éducation, diceva: "L'ortografia è rispetto, è una sorta di educazione". Sarebbe inutile applicare i consigli di cui sopra se si trascurasse di scrivere le espressioni educate che si è faticato a scegliere! Assicuratevi quindi di far rileggere e correggere la domanda da uno scrittore professionista.

Visita i nostri altri consigli gratuiti per la stesura del CV sul blog di cvsansfaute.fr !

Lascia un commento